Bondic Saldatore Liquido
- Si indurisce in pochissimi secondi
- Utilizzabile su qualsiasi superficie
Il liquido contenuto nella penna esposto alla luce Led si indurisce e diventa plastica in soli 4/8 secondi. È una soluzione veloce ed istantanea, ideale per ricostruire il materiale che è andato perso, permette di unire le superfici che una colla normale non salda.
Bondic è in grado di riparare e riempire praticamente qualsiasi cosa in pochi secondi funzionando su: plastica, legno, metallo, rame, pvc, acciaio, gomma, cavi, ceramica, vinile, kevlar, polipropilene e perfino pelle, cosa che lo rende adatto ad una vasta gamma di oggetti. Può essere utilizzato per il fai da te in casa e ovunque, per costruire o sostituire parti mancanti o danneggiate come occhiali da vista e da sole, gioielli, giocattoli dei vostri figli, scarpe con il tacco, utile per le piccole riparazioni in auto. Inoltre, si può fare la filettatura, isolare i cavi ed eliminare perdite. Il prodotto è impiegato nell' industria automobilistica, per barche a motore/barche a vela, laboratori e officine.
Grazie a Bondic, la tua creatività nel fai da te e nell' artigianato può crescere sempre di più. Il prodotto può essere utilizzato per unire parti piccole/piccolissime in ogni tipo di forma e collegare le parti senza fare pressione. È possibile rimuoverlo senza lasciare residui. Inoltre, si possono creare effetti 3-D e oggetti, applicando strati da 1.5 mm alla volta. Grazie alle sue piccole dimensioni risulta essere portatile e poco ingombrante.
Bondic è un prodotto privo di solventi dannosi per l'ambiente che non produce scarti durante l'utilizzo, può essere rimosso dalla maggior parte delle superfici senza lasciare tracce e non è dannoso. Le superfici finali trattate con Bondic risultano isolanti, impermeabili al 100%, resistenti al calore (150°) e al freddo (-40) . Il liquido indurito è trasparente ma può essere dipinto per camuffare la riparazione.
Contenuto del set:
- Bondic Saldatore Liquido
- Penna con applicatore
- custodia protettiva in alluminio
- istruzioni
Specifiche prodotto
Dimensioni custodia protettiva: | 24,1 x 12,1 x 1,9 cm |
Led UV: | 6 Volt |
Liquido: | 4 grammi |
Colore penna: | arancione, nero |
Colore custodia protettiva: | alluminio |
Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini. Provoca irritazioni alla pelle. In caso di contatto con gli la pelle: lavare con abbondante acqua e consultare un medico. Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. In caso di contatto con gli occhi: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto e continuare a sciacquare. Mai guardare direttamente nella luce a LED o dirigere il LED negli occhi. Può causare danni permanenti agli occhi.
Non disperdere nell'ambiente. Conservare Bondic a temperatura ambiente fino a 12 mesi. Tenere Bondic nella confezione lontano dalla luce diretta del sole e dal calore. Utilizzare punte in metallo per applicazioni di precisione. Tenere chiuso con il tappo di plastica. Quando si isola usando Bondic, assicurarsi sempre che ci sia una connessione a bassa resistenza elettrica prima dell'uso. Usare il prodotto solo quando si isolano connessioni a basso voltaggio (bassa corrente). Questo vale in elettronica ad una tensione fino a 50 volt di valore efficace e tensione continua fino a 120 volt. Bondic non è adatto per isolare, collegare e/o riparare componenti difettosi ad alta tensione (200-245 volt CA 50 / 60Hz / o CA superiore)! Non sostituisce in generale chiodi, viti, spine e tasselli. A causa dei diversi coefficienti di dilatazione termica dei diversi materiali, Bondic® si può staccare attivamente o passivamente dalla base a elevate escursioni termiche.
Consigli d’uso: Bondic può essere utilizzato su diversi materiali come metallo, legno, plastica, pietra, mattoni, vetro, ceramica ecc. Inoltre, il prodotto è impiegato nell' industria automobilistica, per barche a motore/barche a vela, laboratori e officine. La velocità di indurimento dipende da molte variabili, tra cui intensità della lampada, la distanza dalla fonte di luce, lo spessore necessario, lo spazio tra le superfici e la percentuale di trasmissione della luce del substrato.